Gestionale Ufficio Formazione e ECM L’ECM è il processo attraverso il quale il professionista della salute si mantiene aggiornato per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio sanitario e al proprio sviluppo professionale. La f ...

A quasi un decennio dall’avvio del Programma di formazione continua (ECM), dopo diverse fasi sperimentali, superato l’ultimo scoglio in termini procedurali, la formazione continua è ormai una realtà. Con questo passaggio, l’accreditamento dei provider, il sistema, sebbene non ancora a regime, è entrato in una fase di maturità.
Il nuovo contesto organizzativo entro cui l’ECM si muove e si sviluppa conferma il principio di base per cui la formazione rappresenta un elemento chiave di garanzia della qualità dei servizi offerti ai cittadini. L’introduzione di strumenti di programmazione annuale, monitoraggio e verifica dei programmi attuati, rafforzano il concetto che la formazione non può essere un’attività episodica e isolata o distaccata dall’attività assistenziale ma deve essere strettamente connessa agli obiettivi aziendali, in quanto essa stessa strumento per il loro perseguimento.
Questo traguardo, tuttavia non può essere considerato come punto d’arrivo, occorre perseguire l’obiettivo del cambiamento culturale. Bisogna far si che la formazione abbia un carattere sistemico, i processi di apprendimento siano di natura collettiva e interdisciplinare e puntino allo sviluppo equilibrato di tutte le professioni.
L’IRCCS Oasi, acquisito l’accreditamento come provider provvisorio, si pone questa nuova sfida, facendo leva sui propri principi, per i quali ogni sistema, tra questi la formazione, deve porre sempre al centro la persona, ultima destinataria diretta e indiretta delle azioni che un’istituzione sanitaria mette in campo.
Per l’IRCCS Oasi questo significa dare piena espressione al proprio mandato istituzionale, derivante dallo status di Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, ai sensi di quanto previsto nel D.lvo 288/03, cui si aggiunge l’impegno e il ruolo assunto in ambito regionale con il riconoscimento e mandato acquisito da parte dell’Assessorato alla Salute e di quello alla Famiglia e Politiche Sociali, rispetto alla formazione da erogare nei confronti del personale del SSR e delle Scuole nelle proprie aree di elezione.